16/05/2016

Controllo di produzione con SQL Server

SIT ha creato, su piattaforma Microsoft .NET, una soluzione Web di controllo e analisi della produzione che – traendo vantaggio dalle caratteristiche degli Analysis Services e dei Reporting Services di Microsoft SQL Server – offre un fondamentale strumento di miglioramento dell’efficienza e qualità produttiva, soprattutto per una realtà distribuita come quella di SIT Group

Calore in sicurezza
SIT Group, con sede centrale a Padova e presenze industriali e commerciali in 21 Paesi in Europa, nelle Americhe, in Asia e in Australia, è tra i leader mondiali nelle soluzioni per il controllo della combustione negli apparecchi a gas per abitazioni, comunità, autoveicoli alimentati a metano e GPL. Le sei business unit di SIT sono dedicate a controlli elettromeccanici ed elettronici per apparecchi a gas, sensoristica, bruciatori a gas, impianti di conversione benzina-gas per autotrazione, trattamento dell’aria. SIT offre una gamma completa di soluzioni e prodotti tecnologicamente all’avanguardia, progettati da specialisti e omologati presso i più importanti istituti di collaudo del mondo. L’organizzazione produttiva integra strettamente il controllo della qualità in ogni sua fase e, dati il suo ruolo guida nel settore e la sua capacità d’innovazione, SIT partecipa alla definizione dei nuovi standard internazionali di qualità e sicurezza. L’impegno nelle attività di ricerca e sviluppo è sostenuto con il 6% del fatturato. I prodotti sono realizzati in nove siti industriali in Italia, Olanda, Gran Bretagna, Messico, Cina e Argentina. Il Gruppo, certificato ISO 9001:2000, nel 2004 ha fatturato a livello consolidato di 204,3 milioni di euro. Proprio per rendere sempre più integrate le fasi produttive con quelle relative al controllo della qualità e della taratura ottimale dei propri prodotti, SIT ha sviluppato, in collaborazione con Centro Computer S.p.A. (www.centrocomputer.it), e con gli strumenti di Microsoft Visual Studio .NET, un sistema di elaborazione e analisi dei dati tecnici generati dalle proprie linee di produzione. Sigma – basato su Microsoft SQL Server 2000 e sugli Analysis Services di Microsoft – permette di presidiare il processo in modo estremamente reattivo. “La rapidità e analiticità dei risultati ci consente di individuare con estrema precisione ogni problematica di tipo qualitativo e produttivo, e quindi di mettere immediatamente in atto le strategie di soluzione più appropriate”, riferisce Pietro Fabris,Responsabile di Produzione di SIT Sud (Padova).

Qualità e ‘rintracciabilità’
Dati i notevoli volumi produttivi e il tipo di linee di montaggio, che funzionano ventiquattro ore su ventiquattro per sei giorni la settimana, il controllo della produzione richiede una rapida elaborazione di una grande quantità di dati, per la quale gli strumenti usati precedentemente non erano adeguati. Si trattava di una serie di procedure manuali e informatiche tramite le quali si creavano basi di dati consultabili solo localmente. Il personale addetto alla produzione compilava dei moduli cartacei con i dati tecnici rilevati dalle stesse macchine delle linee di produzione. Tali moduli erano quindi raccolti da un incaricato che trascriveva i dati rilevati in alcune basi di dati realizzate con Microsoft Access. Un altro aspetto importante riguardava la grande massa di dati riversati dalle macchine di produzione in un server che fa parte integrante del processo produttivo; tali dati estremamente importanti anche ai fini della ‘rintracciabilità’ dei pezzi prodotti, ma anche assai numerosi, dovevano essere di volta in volta copiati su CD-ROM e archiviati. La gran mole di dati prodotti dalle macchine, che raggiunge i quattrocentomila record al giorno, faceva si che ci si dovesse limitare ad avere disponibili in linea i dati di pochi giorni, comportando prolungate ricerche su CD dei dati storici di produzione. La necessità di cancellare dati dal server di linea, per fare spazio a quelli nuovi, di fatto impediva la possibilità di svolgere analisi e statistiche sulle valvole prodotte solo pochi giorni prima. Inoltre, l’uso di semplici basi di dati compilate manualmente riduceva le possibilità di controllare in tempo reale il processo, sia perché i dati utili spesso erano disponibili solo dopo qualche giorno, sia perché sulle basi di dati non era presente una reportistica strutturata. Tali informazioni erano peraltro accessibili solo al personale responsabile della produzione e dell’ingegneria di processo; mancava cioè la possibilità per il management di accedere direttamente a una serie di report, ben strutturati e con diversi livelli di aggregazione delle informazioni, che avrebbero costituito un fondamentale strumento decisionale.
“Per fare qualche esempio, con la nuova soluzione abbiamo azzerato i tempi di raccolta giornaliera dei dati di produzione; grazie all’analiticità delle informazioni, abbiamo ridotto drasticamente le rilavorazioni dei dispositivi prodotti; e la ricerca della “carta d’identità di un prodotto”, che prima richiedeva anche un’ora e mezza di lavoro, adesso si fa in trenta secondi e può essere svolta direttamente dal personale dell’Assistenza post-vendita senza alcuna richiesta a chi si occupa della produzione” dichiara Pietro Fabris Responsabile di Produzione di SIT Sud (Padova).

Una soluzione con un front end familiare
La potenza e la scalabilità di SQL Server 2000 e la versatilità degli Analysis Services e dei Reporting Services di Microsoft SQL Server hanno permesso di affrontare i due aspetti principali delle problematiche di SIT, controllo in tempo reale del processo e analisi della qualità e produttività, offrendo una soluzione pienamente adeguata alle esigenze immediate, ma anche flessibile e aperta agli sviluppi futuri. La scelta della piattaforma Microsoft è stata fatta sia in seguito a una comparazione tra i diversi prodotti presenti sul mercato, sia sulla scorta delle esperienze precedenti. “Quando Centro Computer ci ha mostrato che con i PivotTable Services di Microsoft SQL Server era possibile usare Microsoft Excel come interfaccia di front end di un database SQL, ottenendo un’estrema flessibilità nell’analisi delle informazioni, ci siamo convinti di fare la scelta più appropriata”, afferma Fabris. “Nonostante l’enorme mole di dati prodotta pressoché ininterrottamente – la produzione è continua nelle ventiquattro ore della giornata e genera quattrocentomila record al giorno, che in anno diventano sessantasei milioni –, l’infrastruttura sistemistica richiesta è abbastanza semplice. Per l’elaborazione dei dati è sufficiente un solo server che riceve i dati da un piccolo server collocato presso l’area Produzione che raccoglie tutte le informazioni contenenti gli esiti forniti dalla linee automatiche di produzione”, interviene Daniele Tosatto, Amministratore di rete di SIT.

Analisi di produttività e qualità
“La creazione di un portale Web in tecnologia Microsoft .NET consente ai diversi settori aziendali accreditati – Assicurazione qualità, Ingegneria di processo, Assistenza postvendita, Management – di ottenere molto facilmente, anche in una prospettiva di delocalizzazione produttiva, una serie di report, anche personalizzati, che costituiscono un importante strumento di decisione e di miglioramento della produttività”, spiega Maurizio Bigi, Responsabile sviluppo di Centro Computer S.p.A. “Per fare qualche esempio, con la nuova soluzione abbiamo azzerato i tempi di raccolta giornaliera dei dati di produzione; grazie all’analiticità delle informazioni, abbiamo ridotto drasticamente le rilavorazioni dei dispositivi prodotti; e la ricerca della ‘carta d’identità di un prodotto’, che prima richiedeva anche un’ora e mezza di lavoro, adesso si fa in trenta secondi e può essere svolta direttamente dal personale dell’Assistenza postvendita senza alcuna richiesta a chi si occupa della produzione”, conclude Fabris.

Tutti i marchi citati sono marchi commerciali o marchi registrati di proprietà delle rispettive aziende.